FAQ per i partecipanti - Premio Solinas

La Bottega della Sceneggiatura è un’iniziativa di Premio Solinas e Netflix rivolta a giovani autorə che desiderano entrare nel mondo dell’audiovisivo e sviluppare storie per serie TV. Si tratta di una iniziativa che desidera arricchire il panorama della serialità italiana con nuova creatività e con diversità di voci e punti di vista inclusivi.

La Bottega della Sceneggiatura si rivolge infatti ad aspiranti sceneggiatorə di età compresa tra i 18 e 30 anni e di ogni nazionalità, identità e background, con residenza o domicilio in Italia. Alcunə tra i e le più apprezzatə professionistə della scrittura per il cinema e per la serialità italiana seguiranno le varie fasi dell’iniziativa nella duplice veste di giuria selezionatrice dei progetti e di mentori degli e delle autorə.

Dopo una prima selezione, fino ad un massimo di 24 progetti avranno accesso ad un primo Laboratorio di Orientamento, che permetterà agli e alle autorə di incontrare la giuria e presentare e approfondire con loro i progetti tramite sessioni di confronto e di scambio.

Al termine di questo laboratorio, verranno selezionati fino ad un massimo di dieci progetti, che riceveranno una borsa di studio di 2.500 euro cadauno per partecipare ad un Laboratorio di Alta Formazione. Il Laboratorio di Alta Formazione si comporrà di sessioni di coaching e masterclass con professionistə italianə ed internazionali, e permetterà agli e alle autorə di affinare le conoscenze e le skill sulla scrittura e realizzare il “passo successivo”, ovvero scrivere un soggetto di serie e una scaletta del loro progetto.

Al termine del Laboratorio di Alta Formazione, la giuria analizzerà i nuovi materiali ricevuti e selezionerà un primo ed un secondo progetto particolarmente meritevoli. Al primo progetto verrà assegnato il Premio de La Bottega della Sceneggiatura di 7.000 euro mentre al secondo selezionato verrà assegnato un premio di 4.000 euro. Netflix potrà decidere di offrire, a sua esclusiva discrezione, una proposta di collaborazione come assistenti in una Writers’ Room di un progetto seriale in cui Netflix è coinvolta agli e alle autorə del primo e secondo progetto.

I requisiti per i e le partecipanti sono i seguenti:

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni. Per chiarezza, il requisito dell’età è soddisfatto se gli e le autorə non hanno compiuto 31 anni alla data di apertura del bando (ossia il 18 Settembre 2025).
  • Nessun limite di nazionalità, background e identità
  • Residenza o domicilio in Italia
  • Avere una buona conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese.

L’invio delle candidature dovrà essere effettuato esclusivamente attraverso il sito: https://labottegadellasceneggiatura.premiosolinas.it/ entro e non oltre le ore 23:59 del 20 novembre 2025.

Per candidarsi bisognerà compilare l’apposito form di iscrizione online ed allegare - usando l’apposito tasto “Allega materiali” - tutti i materiali qui sotto elencati in un unico file e in uno dei seguenti formati: .rtf/.doc/.pdf/final draft:

  • una pagina con il “pitch” del progetto che contiene: titolo, logline, genere e sinossi (max 10 righe);
  • un concept di minimo 3 e massimo 5 pagine che contenga arena, tema, presentazione dei personaggi principali della serie Tv (un racconto drammaturgicamente visivamente coinvolgente, che faccia conoscere i personaggi, vedere il mondo in cui si muovono e partecipare alle loro azioni);
  • una lettera d’intenti sul concept di Serie (massimo 1 pagina);
  • il link di una video presentazione degli o delle Autorə di massimo 3 minuti. Gli o le Autorə dovranno presentare se stessə e motivare il loro desiderio di partecipare all’Iniziativa;
  • una breve biografia dell’Autorə o del Gruppo di Autorə
  • Un elaborato fino a 10 pagine di un proprio lavoro già scritto - script, documento letterario o altro lavoro di finzione

La Bottega della Sceneggiatura si articolerà in più fasi:

Prima fase: I Progetti sottoposti in fase di candidatura saranno valutati da una giuria composta da professionistə dell’audiovisivo, sceltə dagli e dalle organizzatorə. La Giuria, valutati i Progetti ricevuti, selezionerà, sulla base della qualità dei materiali inviati e della motivazione mostrata ed a proprio insindacabile giudizio, fino ad un massimo di 24 progetti partecipanti.

Seconda fase: Gli e le Autorə dei Progetti Partecipanti accederanno ad un primo Laboratorio di Orientamento - della durata di circa cinque giorni, non full time - in cui potranno incontrare la Giuria, presentare loro i progetti attraverso delle sessioni di pitching.

Terza Fase: A conclusione del Laboratorio di Orientamento la Giuria potrà scegliere da un minimo di otto a un massimo di dieci Progetti Partecipanti a cui sarà assegnata una Borsa di Studio del valore di 2.500 euro ciascuno per partecipare al Laboratorio di Alta Formazione (d’ora in avanti indicati come i “Progetti Selezionati”). La prima metà dell’importo totale della Borsa di Studio verrà consegnato agli e alle Autorə dei Progetti Partecipanti all’inizio del Laboratorio di Alta Formazione mentre la restante metà verrà consegnata al termine dello stesso.

Quarta fase: Laboratorio di Alta Formazione - gli e le Autorə dei Progetti Selezionati prenderanno parte ad un Laboratorio di Alta Formazione, della durata di circa tre mesi (non full time), che si comporrà di:

  • Sessioni di coaching condotte dalla giuria per lo sviluppo del soggetto di serie e della scaletta;
  • Masterclass con alcunə dei e delle mentori dell’iniziativa e con docenti italiani e internazionali su: storytelling seriale, scrittura dei personaggi, struttura, scrittura del soggetto di serie e della scaletta, tecniche della Writers' Room.

Alla fine di questa fase, gli e le Autorə dovranno inviare alla Bottega della Sceneggiatura sia il soggetto di serie, sia la scaletta.

La partecipazione ad almeno l’80% delle attività del Laboratorio di Alta Formazione nonché la consegna del Soggetto di Serie e della scaletta entro il termine stabilito è obbligatoria per gli e le autorə dei Progetti Selezionati. Qualora gli e le Autorə dei Progetti Selezionati decidessero di non partecipare al Laboratorio di Alta Formazione, non raggiungessero la frequenza obbligatoria dell’80% o non consegnassero il Soggetto di Serie e la scaletta entro il termine stabilito, questə non avranno diritto alla relativa borsa di studio di 2.500 euro.

Quinta fase: La Giuria analizzerà i nuovi materiali ricevuti e selezionerà un primo ed un secondo progetto ritenuti particolarmente meritevoli. Al primo progetto sarà assegnato il Premio La Bottega della Sceneggiatura di 7.000 euro mentre al secondo selezionato verrà assegnato un premio di 4.000 euro. Netflix potrà decidere di offrire, a sua esclusiva discrezione, una proposta di collaborazione come assistenti in una Writers’ Room di un progetto seriale in cui Netflix è coinvolta agli e alle autorə del primo e secondo progetto.

L’Iniziativa potrà prevedere sessioni online e/o in presenza.

Di seguito la timeline relativa all’iniziativa. Si tratta di una timeline ancora non definitiva e che come tale potrebbe subire modifiche:

  • 18 SETTEMBRE 2025 - Lancio Bando
  • 20 OTTOBRE 2025 - Scadenza invio progetti
  • 20 NOVEMBRE 2025 - 2° Scadenza invio progetti
  • MARZO 2026 - Lab di Orientamento e pitch con la Giuria che deciderà i 10 progetti a cui assegnare la Borsa di Sviluppo da 2.500 euro
  • APRILE, MAGGIO, GIUGNO 2026 – Lab di Alta Formazione, mesi dedicati alle sessioni di coaching e alle Masterclass. In questi quattro mesi i partecipanti dovranno scrivere il Pilota di serie
  • SETTEMBRE 2026 - Premiazione

Ti ricordiamo comunque che il calendario delle attività relative all’Iniziativa sarà disponibile sul sito https://labottegadellasceneggiatura.premiosolinas.it/ pertanto invitiamo gli e le Autorə a consultare con costanza il calendario, che sarà aggiornato in modo da tenere traccia di eventuali modifiche relative alle attività dell'Iniziativa.

L’invio delle candidature non prevede alcun costo di iscrizione e l’Iniziativa non prevede alcun costo di partecipazione.

Al primo progetto sarà assegnato il Premio La Bottega della Sceneggiatura di 7.000 euro mentre al secondo selezionato verrà assegnato un premio di 4.000 euro.

In concomitanza con la Premiazione saranno organizzate sessioni di pitch tra gli e le Autorə e i produttori, per favorire l’incontro, lo scambio e l’accesso al lavoro.

L’assistente in una writer’s room è un importante ingranaggio della macchina creativa della serialità. Innanzitutto assiste al processo creativo, organizzando i materiali e mettendo in collegamento i membri della writer’s room con il mondo.

Inoltre, l’assistente in una writer’s room prende note, organizza i meeting, e aiuta e facilita la comunicazione con il resto del team di scrittura.

È un ruolo che offre tantissime opportunità di crescita in quanto permette di assistere allo sviluppo della serie dall’interno.

Si intende che:

  • Gli o le autorə del progetto devono essere esclusivi titolari di tutti i diritti di proprietà intellettuale, utilizzazione e sfruttamento di tutti i materiali che utilizzeranno per partecipare all’Iniziativa.
  • I Progetti non dovranno essere mai stati ceduti o presentati prima a soggetti terzi, che siano società di produzione o società esterne alla filiera cinematografica.
  • I Progetti non sono stati presi da testi letterari, anche se inediti, di autorə diversə dall’Autorə.
  • I Progetti non sono stati presentati ne hanno vinto in precedenza concorsi nazionali o internazionali per scrittura di film, corti o progetti per serie tv.
  • Non sono Progetti dai quali siano stati tratti film e/o prodotti audiovisivi, anche se ancora inediti all’atto dell’iscrizione all’Iniziativa, né siano Progetti presentati a festival, o altrimenti distribuiti.
  • I Progetti devono risultare totalmente liberi da diritti, opzioni e/o cessioni totali e/o parziali a favore di terze parti.

Né l’Iniziativa, né i suoi e le sue organizzatorə, si impegnano a realizzare i progetti sviluppati nell’ambito de La Bottega della sceneggiatura i cui diritti restano di esclusiva titolarità degli e delle Autorə. L’obiettivo principale dell’Iniziativa è quello di stimolare nuovə Autorə a raccontare storie originali e a imparare la maniera più efficace per poterle sviluppare.

Tutti i diritti relativi ai Progetti rimarranno a tutti gli effetti nella piena ed esclusiva titolarità degli e delle Autorə e pertanto ne Premio Solinas ne Netflix avranno alcun diritto né assumeranno alcun obbligo circa lo sviluppo o la realizzazione dei Progetti.

Se sei residente o hai il domicilio in Italia, assolutamente sì.

Il Laboratorio di Alta Formazione non richiede frequenza quotidiana. Tuttavia, la frequenza dello stesso è obbligatoria per gli e le autorə dei progetti selezionati e si richiede una frequenza minima dell’80%

Sì, sempre a condizione che il progetto sia originale ed inedito.

Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK